Thursday, October 23, 2025

Analisi della cometa C/2025 A6 Lemmon con il filtro Larson Sekanina

Elaborazione col filtro Larson Sekanina dell’immagine originale monocromatica ripresa con la camera Asi 2600mm e il telescopio TS Photo 150/750. Il filtro è applicato in tricromia RGB combinando tre immagini ottenute con angoli diversi di rotazione; 10° in rosso, 20° in verde e 30° in blu. Questo metodo serve a visualizzare in un solo fotogramma le variazioni angolari nella chioma e nella coda della cometa, permettendo di interpretare la dinamica dei getti e la rotazione del nucleo. La zona del nucleo, in basso a sinistra, mostra un punto di emissione chiaro e allungato, con sfumature che vanno dal bianco-azzurro al giallo-rosso; il bianco indica la sovrapposizione dei tre canali quindi indica un getto stabile visibile in tutti gli angoli (10°, 20°, 30°). Le sfumature colorate (rossastre e violacee intorno al nucleo) suggeriscono emissioni direzionali variabili, cioè getti che cambiano leggermente angolo o intensità nel tempo. il ventaglio principale che si apre verso destra mostra gradienti di colore dal blu-verde al rosso-marrone, questo indica una struttura complessa della chioma, dove alcune regioni (blu/verde) sono più evidenti nei filtri a rotazione maggiore (20°,30°), cioè variazioni più ampie e lente. Le aree rossastre (10°) rappresentano dettagli più fini e getti stretti. La coda principale si presenta con una tonalità azzurra tendente al ciano, sintomo che le strutture più visibili sono comuni a più rotazioni: è una coda stabile, non influenzata da emissioni momentanee; si notano anche tracce colorate secondarie (magenta e verde chiaro) parallele alla coda: possibili getti secondari o materiali di diversa composizione( polveri più grosse o gas ionizzati) la presenza di strati colorati alternati (soprattutto in prossimità el nucleo) indica che il nucleo della cometa probabilmente ruota, facendo si che le zone attive cambino direzione nel tempo. La disposizione a ventaglio multiplo visibile nelle differenze cromatiche suggerisce più sorgenti attive sulla superficie del nucleo. Ripresa effettuata a Cornaredo l’8 ottobre 2025 alle 0530 am.